
La visura ipotecaria sugli immobili intestati
La visura ipotecaria è uno degli strumenti utili quando, in seguito a mancati pagamenti di fatture per servizi resi o per merce consegnata, si aprono contenziosi tra soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche. Nel caso in cui la vostra azienda si sia esposta con dei fornitori che però non ottemperano a saldarvi quanto dovuto, è possibile effettuare accertamenti mirati per conoscere se siano presenti immobili ad essi intestati, per intraprendere azioni legali al fine di pignorare gli immobili a garanzia di risarcimento.
L’Agenzia delle Entrate
Negli ultimi anni l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione strumenti pratici, attendibili on-line, per conoscere la situazione di un soggetto debitore. È possibile recarsi direttamente presso gli uffici dell’Agenzia oppure rivolgersi ai servizi di Evisura.
Per ottenere le informazioni sui beni immobili intestati è necessario disporre di pochi parametri quali, i dati anagrafici del soggetto debitore, l’indirizzo di ubicazione del bene o i dati catastali dell’unità. Nel caso in cui il debitore sia una società di capitali o di persone è necessario il codice fiscale della stessa, mentre per una ditta individuale è importante avere o la data di nascita o il codice fiscale del soggetto titolare. Se non si conoscono questi dati, è necessario sapere i comuni dove il soggetto dispone di beni immobili.
Visura ipotecaria
La visura ipotecaria viene elaborata da professionisti accreditati che relazionano, a seguito di analisi di tutti gli atti registrati presso la Conservatoria Immobiliare di riferimento, la consistenza patrimoniale di un soggetto su una specifica conservatoria.
La visura ipotecaria riporta i dati identificativi catastali dei beni e collega le eventuali ipoteche volontarie presenti e le trascrizioni pregiudizievoli in atto. Delle ipoteche volontarie sono indicati soggetti a favore e contro, la durata e l’importo concesso e quello a garanzia. Per le ipoteche pregiudizievoli sono indicati i soggetti a favore e l’importi del debito.
Con questa analisi della Conservatoria è quindi possibile appurare se il patrimonio immobiliare è da ritenersi sufficiente per saldare il debito e se tale patrimonio è intaccabile.
Nel caso in cui la visura ipotecaria debba essere utilizzata in sede di contenzioso, può essere anche richiesta ad uso legale.
Riferimenti utili:
Pagina specifica del sito dell’Agenzia delle Entrate sulle Risultanze catastali